top of page

 

 

In questo tutorial approfondito su Photoshop, ti guiderò attraverso il mio workflow specifico per la post-produzione delle immagini di cascate. Questa lezione rappresenta un'evoluzione delle mie tecniche più avanzate, arricchite con nuovi strumenti e metodi per creare un'atmosfera drammatica ed evocativa.

 

Cosa Imparerai:

✅ Come trasformare l'ispirazione in un processo di editing concreto
✅ Time blending per integrare diverse esposizioni e migliorare il movimento dell'acqua
✅ Tecniche avanzate di dodge & burn per scolpire luci e ombre
✅ Color grading e toning per un look cinematografico e immersivo
✅ Uso delle maschere di luminosità per un controllo selettivo dell'immagine
✅ Miglioramento della luce e gestione del tono per enfatizzare la tridimensionalità della scena
✅ Utilizzo di plugin come, Topaz Sharpener e Nik Collection per affinare i dettagli

Requisiti:

NON E' NECESSARIA L'ULTIMA VERSIONE DI PHOTOSHOP, LA PIU' VECCHIA COMPATIBILE è la Versione CC del 2013. E' RICHIESTA UNA CONOSCENZA INTERMEDIA DI PHOTOSHOP. NON E' UN CORSO BASE

Suddivisione del Workflow:

1. Trovare Ispirazione e Concettualizzare l’Editing

  • Studio della luce e dell'atmosfera nelle immagini di cascate

  • Selezione di riferimenti da dipinti, illustrazioni fantasy e cinema

2. Preparazione dei File RAW & Miglioramenti Iniziali

  • Utilizzo di Topaz Pure Raw per riduzione del rumore e nitidezza iniziale

  • Alternativa: elaborazione RAW con DxO PhotoLab

  • Allineamento di esposizioni multiple per il time blending

3. Time Blending & Ottimizzazione della Scena

  • Tecniche per combinare diverse esposizioni per un'acqua fluida ma dettagliata

  • Fusione con layer mask e gradienti per una transizione naturale

4. Dodge & Burn per Profondità e Dimensione

  • Dodge & burn manuale con pennelli morbidi per scolpire le forme

  • Uso di maschere di luminosità per regolazioni non distruttive (TK9)

  • Separazione dei soggetti per creare profondità

5. Maschere di Luminosità per Regolazioni Mirate

  • Controllo selettivo su alte luci, mezzitoni e ombre

  • Aumento della texture e della tridimensionalità

6. Color Grading & Toning per un Look Cinematografico

  • Uso di gradient map, selective color e curve per un’estetica fantasy

  • Simulazione di palette cromatiche cinematografiche per migliorare l'atmosfera

7. Creazione della Luce & Miglioramento dell’Atmosfera

  • Aggiunta di luce volumetrica e raggi di sole

  • Pittura manuale della luce per un effetto naturale e pittorico

  • Regolazione della foschia e del glow per un'atmosfera immersiva

8. Ritocchi Finali & Esportazione

  • Sharpening ottimizzato per il web

  • Impostazioni di esportazione per preservare la qualità

Alla fine di questo tutorial, avrai una comprensione completa di come trasformare una fotografia di una cascata in un'immagine drammatica e cinematografica utilizzando il mio workflow avanzato di fotoritocco.

Software e Plugin Utilizzati:

  • Adobe Photoshop CC2025 (o versioni precedenti compatibili)

  • Adobe Bridge & ACR

  • DxO Nik Collection

  • Tony Kuyper TK9 Panel
    (Molti strumenti possono essere sostituiti con alternative o versioni precedenti di Photoshop e plugin)

Informazioni Importanti:

  • Si consiglia VLC Player per la riproduzione del video

  • Trattandosi di un prodotto digitale, non sono previsti rimborsi

  • Per problemi tecnici, contattami a info@enricofossati.it

IL PROCEDIMENTO E'TOTALMENTE MANUALE SENZA IA O AUTOMATISMI

Beyond the Landscape

Mastering Fantasy and Cinematic Editing in Photoshop

Fantasy Aesthetic & Waterfall Mastery Part 1

 

Untitled-2.jpg
49d5971381e9c13c2ec4c613f1c072df.jpg

Before 

_FOX2581-1-copy.jpg
_FOX2578-1-copy.jpg
_FOX2570-3-copy.jpg
_DSC1481-1-copy.jpg

After

Radiant-Falls-2024-4K-Cover.jpg
bottom of page